Le nostre attività
Il corso di educazione di base prevede di trasferire da parte dei nostri istruttori ai proprietari delle competenze specifiche in modo da riuscire ad avere una gestione corretta del cane all'interno del nucleo familiare.
Il percorso istruzione avanzata è mirato a perfezionare la gestione e il controllo del proprio cane attraverso diversi esercizi di obbedienza avanzata e di difficoltà crescente.
Le lezioni di gruppo sono giornate dedicate alla condivisione di momenti divertenti insieme a nostri cani, vengono effettuate all'esterno principalmente in parchi, in città o in centri urbani.
Molti proprietari si trovano in difficoltà nel comprendere e risolvere comportamenti inadeguati o che vanno a incrinare l’armonia sociale. Attraverso la rieducazione comportamentale si recuperano quindi cani aggressivi, cani fobici e cani con problemi di socializzazione e ogni tipo di problema comportamentale, che siano adulti o cuccioli.
ll BUP è un corso ideato per preparare il cane ed il suo conduttore, nell'affrontare le situazioni della vita
quotidiana. Verranno affrontati diversi esercizi che simulano le diverse
situazioni che potrebbero accadere nella vita reale.
Il termine Propriocezione deriva dal latino “proprius” che significa “appartenere a se stesso”.
La Propriocezione è dunque la capacità individuale di percepire il proprio corpo nello spazio, senza l’utilizzo della vista.
La ricerca in superficie o in macerie va vista come un momento ludico per poter trascorrere del tempo con nostro cane applicando il fiuto che è già molto complesso di per sé, canalizzandolo su alcuni esercizi che poi portano il cane ad avere la discriminazione olfattiva per andare a cercare il figurante.
Il Treibball è una disciplina nata circa 10 anni fà in Germania in alternativa allo Sheepdog; si adatta benissimo a cani di tutte le taglie ed età proprio perché non si tratta di Sheepdog, ma di una disciplina ben diversa, che favorisce e consolida il rapporto cane-proprietario permettendo ad entrambi di divertirsi.
La rally-obedience è una disciplina sportiva adatta a tutti i cani e a tutti i conduttori, dove è previsto che il binomio cane-uomo compia un percorso lungo il quale devono essere eseguiti esercizi indicati da cartelli disposti lungo il tragitto. Lo spostamento tra una stazione e la successiva deve, ove non diversamente indicato, essere eseguita “in condotta” ed a passo normale.
Ad oggi la qualità e la cultura del tartufo Italiano è rinomata in tutto il mondo. Questa disciplina sportiva vuole promuovere e diffondere ancora di più questa cultura concentrandosi proprio su uno degli aspetti fondanti, il cane come protagonista principale.
I benefici
Nel corso degli ultimi anni è cambiato il modo in cui il cane vive all’ interno della nostra società e cultura.
E’ diventato a tutti gli effetti, un componente della famiglia, che spesso ci accompagna in diversi posti, dal bar a prendere il caffè, al ristorante, dalle girate in centro o al parco. Questo implica quindi che il cane sia ben educato e sappia vivere tranquillamente all’interno di questi contesti anche in presenza di vari stimoli, come ad esempio motorini o biciclette, sia per il suo benessere sia per buona educazione e rispetto nei confronti delle altre persone che possiamo incontrare quando siamo a spasso con lui.