L’estate è finalmente arrivata e con essa la voglia di partire per le vacanze con il cane! Se sei un proprietario, sai quanto può essere difficile lasciare il tuo fedele compagno a casa mentre vai in vacanza. Ma non preoccuparti! Con un po’ di pianificazione e preparazione, puoi portare il tuo cane con te e goderti una vacanza sicura e divertente insieme. In questo articolo, ti forniremo alcuni consigli utili per prepararti a portare il tuo cane in vacanza e assicurarti che entrambi abbiate un’esperienza indimenticabile.
Una volta scelta la destinazione, verifica immediatamente quali possano essere le regole e le restrizioni inerenti agli animali domestici.
Particolare attenzione va prestata al momento in cui si valicano i confini Nazionali: ogni paese estero ha delle proprie normative che potrebbero prevedere vaccinazioni aggiuntive, strumenti di contenimento specifici e addirittura l’esclusione di alcune razze canine.
Ad esempio in Francia non sono ammessi
Staffordshire terrier (Pitbull)
American Staffordshire terrier (Amstaff)
Mastiff
Tosa Inu
e tutti i cani non iscritti in un libro genealogico riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura francese ma assimilabili per caratteristiche morfologiche ai cani di razza (quindi, gli incroci con sembianze delle razze sopra descritte)
Ricordati di verificare anche le aree dove il cane è accettato o meno: in alcuni hotel o campeggi ci sono degli spazi all’interno dei quali i nostri amici a 4 zampe non sono ammessi, meglio esserne consapevoli in anticipo.
Evita le brutte sorprese! Per chi effettua prenotazioni online, il nostro consiglio è comunque di prendere un primo contatto con la struttura: a volte “cani ammessi” può nascondere il sottinteso “solo di piccola taglia” oppure “con supplemento”, e quest’ultimo a volte si rivela molto caro.
Per i viaggi Nazionali è sufficiente portare con voi il libretto sanitario con tutte le vaccinazioni in regola. Invece per vacanze internazionali si rivela fondamentale il passaporto con la vaccinazione antirabbica. Organizzatevi per tempo facendo riferimento all’USL del vostro Comune di residenza e al vostro medico veterinario: la vaccinazione deve essere effettuata almeno 21 giorni prima della partenza per le vacanze con il cane.
La maggior parte dei cani è sensibile ai cambi di alimentazione, evita questo stress metabolico e assicurati di portare cibo a sufficienza per tutto il periodo della vacanza. A volte possono manifestare diarrea anche solo per il disagio del viaggio lungo o dei cambiamenti di routine repentini: porta con te dei fermenti lattici così da aiutarli a gestire queste crisi.
Mi raccomando, un buon kit di primo soccorso va sempre tenuto a portata di mano, in particolare per coloro che amano i lunghi trekking in posti isolati.
In estate cucce e coperte possono essere superflue, considerato che spesso prediligono i pavimenti freschi, tuttavia chi meglio di te sa dove preferisce dormire il tuo cane? Se nonostante il caldo è solito acciambellarsi in un cuscino, valuta di portare con te anche quello, per farlo sentire più sereno la notte.
Snack e masticativi naturali possono esserci di supporto per gestire il nostro amico nei contesti di noia e inattività, come quando lo dobbiamo lasciare da solo nella camera dell’hotel o in una pausa tra un tuffo e l’altro sotto l’ombrellone.
Sia per la montagna che per il mare la crema idratante per i polpastrelli può aiutare il vostro amico ad affrontare le lunghe giornate all’aperto: se il vostro amico durante la routine quotidiana è abituato a uscire solo per qualche ora in tutta la giornata, rimanere fuori tanto più a lungo può portare i polpastrelli a seccarsi e lesionarsi.
Se il tuo cane è abituato al trasportino, portane uno con te! Può essere d’aiuto a lui per sentirsi più sicuro nei posti nuovi, e tu sarai più sereno a lasciarlo solo sapendo che non può farsi male cercando di scappare o andando in ansia.
Naturalmente non devono mancare i suoi giochi preferiti!
Prima di partire, se non lo hai già fatto, munisciti di medaglietta sulla quale segnare il numero di telefono. I sistemi di tracciamento come il microchip sono decisamente più laboriosi e non sempre dall’anagrafe riescono a risalire al proprietario, poiché le anagrafi canine hanno registri regionali.
È sufficiente andare in vacanza fuori regione per perdere il proprio amico a 4 zampe: infatti i comuni faranno molta difficoltà a risalire alla regione d’origine, comunicare il numero di microchip e contattarvi. Spesso per un processo del genere passano giorni, quindi immaginate che grande paura per voi e che gran stress per il vostro cane. Una bella e resistente medaglietta potrà scongiurare tutto questo durante le vacanze con il cane.
Informati bene sui luoghi adatti al tuo amico nella zona di destinazione: parchi pubblici, spiagge per cani, aree naturali e di campagna, pinete… Più sono vicino al luogo di pernottamento e più sarà facile raggiungere e goderti l’uscita con il tuo cane!
Nei posti più caldi il nostro consiglio è di dedicare al vostro cane le ore più fresche della giornata, quindi la mattina presto e la sera tardi. Due belle uscite ricche di divertimento e per il resto riposo e relax al fresco dell’alloggio. Avrete quindi buona parte della giornata per visitare zone non consentite a loro o visitare luoghi urbani dove soffrirebbero troppo il caldo
Assicurati di avere un piano di emergenza in caso di problemi di salute o di smarrimento del tuo cane: cerca sempre un veterinario locale, possibilmente che sia aperto h24, e salva il numero sul telefono per averlo pronto in caso di necessità.
Il numero di telefono del centro antiveleni di Milano è 02 66101029. È attivo 24 ore su 24 per consulenze tossicologiche. Salvalo e utilizzalo nel caso in cui il tuo amico ingerisca sostanze potenzialmente pericolose.
Portare il proprio cane in vacanza può essere un’esperienza incredibile e divertente per entrambi. Con un po’ di pianificazione e preparazione, puoi assicurarti che il tuo amico a quattro zampe sia felice e al sicuro. Ricorda di essere sempre attento alle sue esigenze e di prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare problemi. Con questi consigli, potrai goderti una vacanza rilassante e divertente con il tuo cane al tuo fianco.
Buon viaggio!
Segui le nostre pagine per rimanere sempre aggiornato sulle novità: