Centro Cinofilo Dogood

Cani e Bambini: L'Educazione al Cane, un Successo al Nostro Centro Cinofilo

Il nostro centro cinofilo ha recentemente ospitato un evento molto speciale dedicato ai bambini e ai loro amici a quattro zampe: “Cani e Bambini: L’Educazione al Cane“.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi bambini e genitori, tutti entusiasti di imparare come interagire con i cani in modo sicuro e rispettoso. 

Abbiamo voluto programmare questo evento perché riteniamo che sia fondamentale aumentare la sensibilità e le competenze dei proprietari di cani, soprattutto alla luce delle aggressioni da parte di cani contro bambini o altri membri della famiglia.

Per questo motivo, abbiamo deciso di offrire l’evento gratuitamente, nella speranza di raggiungere il maggior numero di famiglie possibile e di contribuire a creare una comunità più consapevole e responsabile nei confronti dei cani.

L’EDUCAZIONE DEI GENITORI NEL RAPPORTO CANI E BAMBINI

Mentre i bambini hanno avuto la possibilità di giocare negli appositi spazi, i nostri esperti Educatori Cinofili hanno illustrato ai genitori l’importanza di un’educazione consapevole e corretta all’interno delle mura domestiche.

I genitori hanno un ruolo fondamentale nell’educazione dei propri figli al rapporto con il cane. È essenziale che attraverso l’esempio quotidiano mostrino al bambino le modalità di interazione migliori: dove accarezzarlo e quando, come prendersi cura di lui, ecc…

<p”>I momenti di interazione attiva vanno alternati con momenti di interazione passiva: spieghiamo ai nostri figli che anche il cane ha bisogno del riposino e di un po’ di tempo per sé.

Ignorare il nostro amico a 4 zampe durante alcuni momenti della giornata darà a lui la possibilità di recuperare le energie e imparerà a rimanere più tranquillo anche davanti a stimoli importanti: quando il nostro cane sarà in grado di riposare serenamente mentre i bambini giocano per conto loro sapremo di aver fatto un buon lavoro.

CANI E BAMBINI

I GIOCHI TRA CANI E BAMBINI

“Giocare” con il cane deve diventare un’attività ben strutturata che non comprenda corse o movimenti eccessivamente dinamici o fisici: essendo un predatore, il cane ha un forte istinto di bloccare tutto ciò che si muove, e naturalmente lo fa con la bocca e con il morso.

Acchiapparella non è certamente il gioco più adatto da far fare alla coppia cane-bambino.

Cosa possiamo proporre allora? Ovviamente dipende anche dall’età dei bambini… tuttavia ecco alcune idee che potrebbero aiutarvi:

    Nascondino: il cane ha un olfatto molto sviluppato e si diverte tanto a cercare… soprattutto quando deve trovare qualcosa di succulento come un pezzettino di carne o formaggio! Coinvolgiamo il bambino nella preparazione di tutto: prendiamo i premi dal frigo, tagliamoli assieme e prepariamo i nascondigli. Possiamo usare dei bicchierini di plastica rovesciati sul pavimento a coprire i premietti, oppure del giornale stropicciato assieme al cibo, o anche semplicemente nasconderli in giro per la casa e il giardino. Per aiutare il cane a capire cosa facciamo, usiamo più premi in punti vicini e non troppo difficili. Le prime volte possiamo anche fargli vedere dove lo stiamo mettendo per motivarlo ad impegnarsi nella ricerca.

 

    Percorsi all’aperto: non è necessario comprare chissà quale attrezzatura, possiamo arrangiarci con gli attrezzi del nonno o con oggetti casalinghi; il manico di una scopa può diventare una barriera da saltare o sotto cui strisciare! Coinvolgiamo i nostri figli nella realizzazione del percorso, lasciamoli usare la fantasia ma assicuriamoci che non mettano in pericolo la loro incolumità o quella del cane con acrobazie complesse. Il bambino con un  premietto in mano può accompagnare passo passo il nostro amico a 4 zampe: gira attorno alla sedia, passa sotto il manico di scopa, fai lo slalom tra i vasi di fiori… Durante questi giochi la cosa più importante è la precisione di esecuzione, non la velocità: spieghiamolo al bambino così da evitare corse frenetiche che potrebbero portare il cane a un’eccitazione eccessiva e a spiacevoli incidenti. 

LE “COCCOLE” TRA BAMBINI E CANI

Durante la giornata di sensibilizzazione si sono svolti con i bambini alcuni laboratori per spiegare loro (e ai genitori) le corrette modalità di interazione fisica.

Le interazioni che prevedono la manipolazione del cane non andrebbero proposte al bambino: abbracci, baci, coccole… sono gesti d’affetto UMANI che il cane non comprende assolutamente poiché non fanno parte del proprio linguaggio di specie. Spesso anzi vengono fraintesi e considerati un’invasione della prossemica, ovvero del proprio spazio, e ciò potrebbe portare il nostro amico a 4 zampe ad avere una reazione aggressiva.

I genitori dunque devono spiegare ai propri figli come accarezzare un cane, quali sono le parti del corpo dove generalmente a loro piace essere toccati e far sì che questa manipolazione non ecceda mai in termini di tempo: non posso lasciar accarezzare a mio figlio il cane per 30 minuti consecutivi, nemmeno quando ho l’impressione che al cane possa piacere.

CANI E BAMBINI

ATTENZIONE ALL’ECCESSO

Quando i bambini hanno una predisposizione e un senso di attrazione maggiore verso i loro amici a 4 zampe, si corre il rischio di far sviluppare loro una relazione morbosa unidirezionale bambino > cane

che può nel tempo diventare deleteria: l’eccessivo attaccamento potrebbe prendere deviazioni aggressive interne: nei casi in cui il cane non gradisca in realtà la presenza asfissiante del bimbo potrebbe avere delle reazioni che spesso si rivelano improvvise agli occhi dei genitori.

“Hanno sempre giocato insieme… il cane non lo aveva mai fatto prima” Quante volte i proprietari hanno pronunciato questa frase in seguito a un morso in famiglia? Occorre irrimediabilmente dare le corrette competenze ai genitori per la lettura di tutti i segnali comunicativi di stress, anche minimi, che il cane emette al fine di prevenire una tragedia. 

Inoltre diventa fondamentale dare lo spazio giusto al cane per evitare l’interazione in tutti i momenti in cui ne senta la necessità: creiamo una zona in casa che sia di esclusivo accesso per lui e insegniamo al bambino a rispettare la sua privacy. Con bambini molto piccoli, dove diventa complicato dare regole chiare, poniamo dei veri e propri limiti fisici: recinti per interno, kennel, cancellini… non sono per il cane una gabbia, diventano un posto sicuro dove rilassarsi e insegnano ai nostri figli il rispetto.

UN EVENTO DA RIPETERE

L’evento EDUCAZIONE AL CANE è stato un grande successo e ha dimostrato l’importanza dell’educazione al cane per i bambini e per i genitori. I nostri esperti hanno sottolineato come l’educazione al cane possa aiutare a prevenire incidenti e a creare un rapporto più forte e sicuro tra i bambini e i loro amici a quattro zampe.

Siamo stati felici di ospitare questo evento e sicuramente sarà ripetuto in futuro. 

Grazie a tutti i partecipanti e ai nostri esperti per aver reso possibile questa giornata speciale.

CANI E BAMBINI

Segui le nostre pagine per rimanere sempre aggiornato sulle novità:

Centro Cinofilo Dogood
Invia con Whatsapp