Centro Cinofilo Dogood

I benefici del nuoto in piscina per cani: salute, forza e benessere

Il nuoto è un’attività incredibile per i cani! Non solo è divertente e stimolante, ma offre anche numerosi benefici per la salute e il benessere.

Dalla salute cardiovascolare al rinforzo muscolare, dalla coordinazione al benessere psico-fisico, il nuoto in piscina può essere un’ottima opzione per migliorare la qualità della vita del tuo cane. In questo articolo, scopriremo insieme i 5 principali benefici del nuoto per cani e come può essere utilizzato per favorire la salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Un’ora di gioco con il tuo cane vale più di mille parole di amore”

nuoto per cani

SALUTE CARDIOVASCOLARE E NUOTO

L’attività fisica più idonea a mantenere uno stato di benessere è quella di tipo aerobico, che si ottiene mettendo in funzione le masse muscolari delle zampe e del torace con movimenti ciclici e ripetitivi ancorché moderati, ma regolari e costanti. Il nuoto è forse l’attività fisica che meglio si addice al concetto di sforzo aerobico per i nostri cani!

L’attività aerobica offerta dal nuoto migliora l’ossigenazione del sangue e il lavoro cardio-polmonare e si traduce, nel tempo e con un livello di  allenamento costante, in una riduzione della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e della frequenza respiratoria.

Grazie a questo previene lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa, delle malattie cardiovascolari e, verosimilmente, dei tumori

RINFORZO MUSCOLARE E NUOTO

Nuotare può essere un ottima attività per migliorare la reattività e l’efficienza muscolare.

Per massimizzare il potenziamento muscolare in questo senso però è fondamentale che il cane sviluppi una tecnica di nuoto corretta, imparando ad utilizzare tutti e quattro gli arti in maniera uniforme.

L’istruttore di vasca si assicurerà che il cane apprenda a coordinarsi e distribuisca la forza correttamente.

Ricordiamo inoltre che nel nuoto in piscina il lavoro muscolare non è fatto di potenza, non genera ipertrofia: lavorando sullo sforo e sulla resistenza, contribuisce invece a rendere la muscolatura più efficiente e reattiva.

Per verificare che il tuo cane abbia una corretta e bilanciata tecnica di nuoto, la prima cosa da osservare è il parallelismo tra la superficie dell’acqua e la schiena del cane.

Se il vostro amico nuota spingendo molto con gli anteriori, coinvolgendo solo i muscoli delle spalle, avrà tutta la coda e la parte lombare della schiena immersi e più in basso del garrese, il che è scorretto. Garrese e attaccatura della coda devono essere alla stessa altezza.

nuoto per cani

NUOTO E COORDINAZIONE

Il nuoto richiede un movimento coordinato degli arti, migliorando la consapevolezza del corpo del tuo cane, la coordinazione e l’equilibrio.

Grazie agli esercizi di sport acquatici il cane impara a sincronizzare il moto degli arti anteriori con quello dei posteriori e della coda, e questo allenamento specifico contribuisce a migliorare la fluidità del movimento e la cinestesi anche sulla terraferma. Alcune di queste discipline sportive comprendono l’effettuare un percorso in acqua assieme al proprio conduttore passando attraverso degli ostacoli rappresentati da boe, slalom galleggianti e tubi sospesi sulla superficie dell’acqua.

Fare attività sportiva in acqua aumenterà la fiducia e l’intesa tra te e il tuo cane: entrambi dovrete imparare a comunicare e a leggere i movimenti reciproci, coordinandovi per riuscire a seguire correttamente i percorsi.

BENESSERE PSICO-FISICO

I benefici del nuoto si apprezzano a livello psicologico, oltre che fisico. Prima di tutto, così come ogni sport di resistenza, il nuoto stimola la produzione di endorfine, sostanze che aiutano a migliorare l’umore e concorrono a una sensazione di benessere generale. L’acqua, inoltre, è un elemento che per le sue caratteristiche riduce lo stress e induce uno stato di relax: il galleggiamento e la temperatura infatti distendono muscoli e tensioni.

Inoltre l’appagamento fisico che si prova dopo una sessione di nuoto porta di pari passo una gratificazione emotiva e l’aumento dell’autostima.

piscina per cani

RIABILITAZIONE E NUOTO

Se il tuo cane sta recuperando un infortunio a muscoli o articolazioni, il nuoto è un ottimo modo per mantenere la sua forma fisica senza mettere pressione su ossa, articolazioni o muscoli. 

Essendo uno sport a basso impatto, il nuoto aiuta a sostenere senza stressare, rinforzando il tessuto connettivo e sviluppando i muscoli intorno alle articolazioni durante il recupero.

L’acqua inoltre può avere un effetto rilassante e lenitivo, aiutando a ridurre il dolore e la tensione muscolare. 

CANI E ACQUA, UN BINOMIO PERFETTO

In conclusione, il nuoto è un’attività ideale per i cani, poiché offre numerosi benefici per la loro salute fisica e mentale, migliorando la loro qualità di vita e rafforzando il legame con i loro proprietari.

Segui le nostre pagine per rimanere sempre aggiornato sulle novità:

Centro Cinofilo Dogood
Invia con Whatsapp