Centro Cinofilo Dogood

Il colpo di calore nel cane: cosa sapere

Il colpo di calore nel cane è una condizione seria che può colpire tutti i cani, soprattutto durante i mesi estivi. È importante sapere cosa è il colpo di calore, come prevenirlo e come trattarlo.

La prevenzione è la migliore cura per il tuo cane”

colpo di calore nel cane

COS’È IL COLPO DI CALORE NEL CANE

Il colpo di calore è una condizione durante la quale il cane non è in grado di regolare la sua temperatura corporea, causando un aumento rapido della temperatura interna. Ciò può provocare danni irreversibili agli organi interni e persino la morte.
 
I SINTOMI
I sintomi del colpo di calore nel cane possono includere:
 
  • Respirazione rapida e superficiale
  • Salivazione eccessiva
  • Vomito e/o diarrea
  • Gengive e congiuntive rosse e/o violacee
  • Letargia
  • Collasso
 

PREVENZIONE

Per prevenire il colpo di calore nel cane, è importante organizzare una routine estiva che si adatti ai cambiamenti della temperatura esterna. 
 
Durante le ore più calde della giornata assicuriamoci che il cane abbia la possibilità di riposare al fresco, in un luogo ventilato e ombreggiato. L’aria condizionata può essere d’aiuto, ma ricordiamoci che la differenza di temperatura tra interno ed esterno non dovrebbe superare i 5-8°C, così da evitare sbalzi termici, altrettanto dannosi per la salute.
 
Giochi e passeggiate vanno concentrati nelle ore più fresche, in particolare al mattino. 
Durante la pausa pranzo possiamo farlo divertire con giochi d’acqua in giardino, o bagnargli le zampe e l’addome prima di uscire, facendo solo una passeggiata veloce qualora abitassimo in un ambiente urbano con poco verde intorno a noi.
 
Per favorire la digestione inoltre ricordiamo che sarebbe opportuno alimentare il nostro amico lontano dalle ore più calde: spesso infatti le alte temperature li rendono inappetenti e rallentano i processi digestivi.
 
Anche l’IDRATAZIONE è importante: assicuriamoci che abbiano acqua fresca a disposizione. Esistono anche degli appetizzanti per l’acqua per quei cani più reticenti a idratarsi.
 
PREDISPOSIZIONI

Esistono soggetti maggiormente predisposti al colpo di calore:

  • Cani brachicefali: ovvero tutte le razze con una canna nasale corta e schiacciata.
  • Cani obesi: l’obesità è sicuramente un fattore che porta il cane a termoregolare in condizioni peggiori, poiché il grasso isola il corpo e rende più difficile per il cane dissipare il calore.
colpo di calore nel cane

TRATTAMENTO

Il 49% dei cani che NON sono stati sottoposti ad alcun trattamento di raffreddamento da parte del proprietario, PRIMA di essere stati trasportati in un pronto soccorso, sono deceduti! 

Questo significa che il TUO INTERVENTO tempestivo può davvero fare la differenza!

Se il tuo cane comincia a mostrare i sintomi sopra descritti quindi, ecco alcune accortezze che devi immediatamente attuare:
 
  • Allerta il pronto soccorso più vicino e segui anche le loro indicazioni su come intervenire.
  • Trasporta il cane in un luogo ombreggiato e ventilato, lontano dall’esposizione diretta del sole e da fonti di calore.
  • Bagnalo gradualmente con acqua tiepida: NON usare acqua troppo fredda! Distribuisci l’acqua su pancia e zampe. Se hai il ghiaccio istantaneo, puoi usarlo nella zona ascellare e sulla nuca: appoggialo per 30/40 secondi e poi toglilo, per poi rimetterlo (non pressione costante);
  • Fai raffreddare la macchina prima di caricarlo, e poi portalo alla clinica veterinaria più vicina a te.
 
colpo di calore cane

Segui le nostre pagine per rimanere sempre aggiornato sulle novità:

Centro Cinofilo Dogood
Invia con Whatsapp